HEADER_DIVERSITY__INCLUSION_720x2400px

INCLUSIONE E DIVERSITA A DHL

Diversità di genere

Le nostre pratiche e politiche in materia di diversità sono pensate per mettere in discussione gli stereotipi di genere, incoraggiando, supportando e offrendo i giusti mezzi alle donne per eccellere in ruoli un tempo dominati dagli uomini. Attualmente, più di una posizione su cinque nel management di medio e alto livello è ricoperta da una donna. E il numero è in constante crescita.

All’interno del Gruppo, esistono numerosi programmi per supportare e ispirare le nostre colleghe, dagli eventi di networking, ai programmi per la carriera fino ai pool di talenti. Senza poi dimenticare l’iniziativa “Women at DHL Global Forwarding” che si è aggiudicata il trofeo oro ai famosi Stevie Awards for Women in Business.
Diversità culturale

Il nostro personale proviene dai quattro angoli del mondo. All’interno del Gruppo, diamo lavoro a persone provenienti dai più disparati contesti culturali, con 175 nazioni rappresentate nelle sole sedi in Germania.

Questa diversità culturale si fa forse più evidente ogni anno in occasione della nostra settimana per la Diversity & inclusion nel mondo, durante la quale migliaia di partecipanti in ogni area dell’azienda si prendono del tempo per dare risalto e condividere la loro cultura con i colleghi attraverso i nostri canali social interni.
Colleghi e colleghe con disabilità

In tutto il mondo, il nostro impegno all’inclusione comporta creare ottime opportunità di carriera anche per le persone con disabilità. In Germania, la percentuale della nostra forza lavoro con qualche forma di disabilità è pari al 9,1%. Ciò corrisponde a più di 15.000 persone, quasi il doppio del numero previsto per legge.
Colleghi e colleghe LGBTQIA+

Come organization, ci impegniamo a promuovere un ambiente inclusivo e cooperativo che permetta ai singoli di raggiungere i loro obiettivi di carriera, a prescindere dal loro orientamento sessuale o dalla loro identità di genere.

Nel 2008, abbiamo creato la nostra rete interna RainbowNet come piattaforma in cui i nostri collaboratori e collaboratrici LGBTQIA+ possono condividere le loro esperienze. La rete ha membri in tutto il mondo ed è sempre a disposizione per supportare collaboratori, collaboratrici e responsabili per qualsiasi questione relativa al fare coming out sul lavoro